Al Cicapui ASD e APS
This organization has already been registered
Someone in your organization has already registered and setup an account. would you like to join their team?Profile owner : c****a@a*******i.it
Mission Statement
MISSION E ATTIVITÀ Breve descrizione dell'Ente, dei suoi scopi e delle modalità operative AL CICAPUI è un’Associazione che nasce dal forte legame dei suoi fondatori al territorio in cui è situata. L’idea fondamentale è di poter contribuire alla valorizzazione dei luoghi attraverso attività aggregative e socializzanti sia ludico-sportive che manuali-creative, attraverso iniziative che coinvolgano ed uniscano i partecipanti, con l’obbiettivo di coinvolgere i tesserati come parte attiva dell’Associazione stessa e con la volontà di fare conoscere, salvaguardare e sviluppare il patrimonio tradizionale e culturale, ambientale e paesaggistico.Si intende favorire un turismo attento all’ambiente e consapevole, che desidera ritrovarsi in una dimensione naturale ed incontaminata a pochi chilometri dalla città.Il desiderio più profondo è infine di veder rifiorire la Valle divenendo attori di un cambiamento che veda un tessuto di attività compartecipate da parte della Comunità Residente e della Comunità Villeggiante. Il Cicapui, oltre alle attività sportive riconosciute dal CONI,si prefigge in qualità di Associazione di Promozione Sociale di diffondere la cultura dell’Artigianato di Eccellenza attraverso proposte di moduli formativi e laboratori creativi rivolti alle scuole, primarie e secondarie (di primo e secondo livello), rivolte agli Enti Formativi, alle Associazioni di Orientamento Professionale ed alle Università, tenuti da Docenti selezionati ed appartenenti alla categoria riconosciuta dalla Regione Piemonte di Eccellenza Artigiana. In abbinamento al concetto di Artigianato di Alta Qualità Il Cicapui si propone come sostenitore e diffusore di attività laboratoriali che vertono sul concetto di Riciclo, Recupero e Riutilizzo dei materiali nobili giunti a fine vita,al fine di spronare la creatività e la progettazione di manufatti di Arte Applicata che racchiudano in sé valori di rispetto dell’ambiente e di educazione alla riduzione dei rifiuti-economia circolare.In questo ambito Il Cicapui è promotore di progetti di riqualificazione urbana di beni comuni in ottica di edilizia circolare con la collaborazione degli studenti del Politecnico di Torino. L’impegno sociale che si assume il Cicapui è volto anche alla realizzazione di attività creative rivolte a classi di utenti con difficoltà sia etico-sociali, che con lievi disabilità, realizzando ad hoc moduli di Arte Applicata che possano soddisfare la richiesta specifica di Enti, Associazioni e/o Scuole. L’Associazione Al Cicapui infine si prefigge di collaborare con i Comuni per organizzare insieme dei laboratori creativi rivolti ai bimbi da tenere durante le Fiere di Artigianato tipico e di eccellenza, per implementare l’offerta di attività che normalmente essi propongono durante questi eventi.La collaborazione con Enti, Scuole, Comuni, Associazioni, Fondazioni ed Istituzioni sono secondo noi la base per promuovere in maniera organizzata e costruttiva la promozione del Territorio stesso attraverso l’insegnamento del “saper fare” che costituisce una delle ricchezze immense cui le giovani generazioni possono attingere, per accrescere il proprio patrimonio culturale e manuale e magari per scegliere in futuro una professionalità nel pieno rispetto dell’ambiente e delle politiche socio-ambientali. Per favorire il turismo lento e di prossimità il Cicapui sta ultimando un'App,,"VIAVAI: Apprendimento lento in movimento",a seguito del bando "Crowdforlife" di Crédit Agricole.Al Cicapui si adopera in coprogrammazione con la sua rete di collaborazioni anche per stimolare nuove sensibilità e forme di turismo,quali: Turismo culturale-formativo: per categorie fragili volto ad una formazione a mezzo workshop e laboratori in aree montane anche sviluppando nuove forme di turismo sociale e sostenibile. I destinatari accresceranno le LIFE Skill Education,le SOFT Skill e le HARD Skill, acquisendo abilità di coping.Turismo del BEN-essere/sanitario: promozione del wellbeing che pone tra i determinanti per la promozione del ben-essere e della salute dell’individuo le attività artistico-creative in alternativa ai percorsi terapeutici tradizionali, come strumento mitigante e ritardante per alcune condizioni degenerative, a contrasto di diseguaglianze di salute e di coesione sociale con una prospettiva salutogenica.Turismo sociale-territoriale: valorizzazione di promuovendo il benessere soggettivo e di soddisfazione della vita attraverso la valorizzazione di un territorio montano unico e poco sfruttato, sollecitando opportunità legate ai contesti e definite dalle scelte pubbliche e politiche.
About This Cause
PREMESSA ANALISI BISOGNI EMERSI E RUOLO ASSUNTO DAL CICAPUI nel 2019-2022 Dal 2019 il Centro è divenuto un punto focale per il Territorio di appartenenza. Successivamente la necessità oggettiva di un“rientro”in società soprattutto dopo il primo lockdown ha creato una condizione prolifica per l’Area Beppe Ferrando come luogo di ricongiunzione tra i bambinƏ e gli adolescentƏ che nel periodo estivo presenziavano nella Valle. Il 2020 ha quindi lanciato l'area Beppe Ferrando,riqualificata dal Cicapui e l'ha eletta a nuovo spazio aggregativo locale con servizi ed attività proposte prima inesistenti integrate dal fatto oggettivo di essere immersa nel verde e nella natura. Il 2020 Al Cicapui ha proposto con assiduità e costanza attività e manifestazioni volte alla comunità nella sua interezza,divenendo così l’unico luogo nella Valgrande che nell’estate 2020 ha programmato eventi culturali,civici,sportivi ed ha offerto un servizio unico alle famiglie. A seguito di un monitoraggio costante dei risultati raggiunti 2020-2021,all’interno del bando Prossimi di Fondazione TIME2,il 2021 è stato programmato con maggior accuratezza per poter soddisfare o almeno per orientarsi verso quelli che sono stati i bisogni evidenziati nell’anno precedente. Ad avvalorare la correttezza dei monitoraggi 2020/2022,all’interno del bando biennale #extragram19 di Compagnia di Sanpaolo,le attività di laboratorio,dello sportello di ascolto e degli atelier sportivi outdoor,portate avanti ci hanno confermato i punti a seguire. Bisogni emersi e strategia di risposta: Luoghi di aggregazione infanzia/adolescenza:per l’età 3-5 a.,6-11 a.,12-14 a. con attività ludico ricreative e formative. Risposta:organizzazione laboratori manuali,che sensibilizzino gli utenti e li stimolino ad esprimere creatività,ad incrementare l’autostima;assistenza allo studio. Contrasto alla dispersione scolastica. Risposta:attività di artigianato tipico e percorsi assistiti di sensibilizzazione sui processi di economia circolare in ottica di design applicato per ad introdurli a potenziali professioni artigianali contemporanee. Servizio di Centro estivo full time per bambinƏ e ragazzƏ. Risposta:“R-Estate in Valle”,1° centro estivo in Valgrande a tempo pieno e con servizio navetta presso l’area Beppe Ferrando nel Comune di Groscavallo e l’area comunale e la scuola di Ceres. Luoghi di aggregazione e spazi dedicati ai giovanƏ:per l’età 15-19 a.;20-25 a. Risposta:creazione spazi attrezzati (piscina f.t.,area sportiva,impianto per la musica)da autogestire luoghi senza alcuna attività preordinata;1° aula studio universitari Outdoor convenzionata EDISU Piemonte. Luoghi di inclusione disabilità: per l’età 6-14 a. Risposta:accoglienza ed attività dedicate. Supporto psicologico informale. Risposta:Sportello di ascolto inserito nelle attività ludico ricreative e fruibile “a chiamata” per fruitorƏ dello spazio. Corretto utilizzo del tempo libero in periodo extra-scolastico. Risposta:un’offerta organizzata e tutelata di intrattenimento culturale-educativo e ludico-sportivo sia nello spazio che e nelle fiere del territorio a promozione dello stesso. Percorsi di valorizzazione del territorio. Risposta: App VIAVAI e eventi (sportivi e didattici) volti alla conoscenza delle Valli di Lanzo. Riqualificazione urbana beni comuni. Risposta:1°ortosociale realizzato in design autoprodotto secondo le regole dell’edilizia circolare.Mantenimento ed incremento attività ad esso correlato. Innovazione ed inclusività accoglienza turistica sia essa occasionale che villeggiante. Risposta: creazione alloggio sociale e residenze diffuse studenti universitari. Bisogni territoriali che ECO-scienza non può affrontare Mobilità pubblica e privata attualmente carente/assente. Carenza di servizi sanitari assistenziali diffusi sul territorio montano. carenza connettività Finanziamento pubblico per le attività di servizio alle famiglie proposte dall'Associazione (per es. il Centro estivo NON è supportato da alcun ente pubblico) Ampliamento ricezione turistica. Servizi trasversali per il turista occasionale. DESCRIZIONE SINTETICA ATTIVITÁ CANDIDATE AL FINANZIAMENTO E FINALIZZATE ALLA STRATEGIA DI INTERVENTO,METODOLOGIA,TEMPISTICHE RUOLI. R-Estate in Valle 2023: 19 giugno-25 agosto Pubblicità:webdesigner e piattaforme dedicate;gen-lug.’23 Realizzazione attività educative,culturali e laboratoriali tenute da tecnici di laboratorio,artigiani di eccellenza e professionisti di settore (per es.Avvocato per ed.civica;scrittore locale per lab.di scrittura creativa;etc.)mag-dic’23 Realizzazione attività ludico-sportive tenuti da istruttori specializzati (per es. istruttore FISSS o CONI) mag-dic’23 Organizzazione e locazione Casa Alpina Fraz.Bussoni per summer camp con pernotto;lug’23. Attivazione borsa lavoro giovane del territorio:selezione ed assegnazione incarico;gen-giu.’23 Servizio navetta con contributo calmierato per gli utenti del Summer Camp;furgone 8 posti dell’associazione;giu-set’23 Sportello di ascolto per partecipantƏ e famiglie;Psicologa Coop Biosfera;gen-dic’23 Gestione”ORT-angolo”;volontari e bimbƏ centro estivo;mag-set’23 Attività extra-scolastiche 2023:gennaio-dicembre Laboratori e percorsi volti al wellbeing personale con attività di Arteterapia,Arte Applicata,Creazione e manipolazione materiali nobili di riuso;tecnici di laboratorio interni e professionisti di settore esterni;apr-dic’23 Laboratori e percorsi di sensibilizzazione ambientale“Metodo Young e Kids”con laboratori di edilizia circolare;tecnici di laboratorio interni,tirocinanti del Politecnico di Torino,docenti esterni;gen-dic’23 Laboratori e percorsi di montagnoterapia;psicologo esterno; apr-dic.’23 Laboratori di scrittura creativa outdoor e storytelling con trasposizione artistica degli elaborati;tecnici di laboratorio interni e artisti professionisti esterni;apr-dic’23 Laboratori e percorsi di Human Experience for kids per stimolare l'autostima,la fiducia nell'altro e le soft-skills/life-skills individuali negli stakeholder del centro;istruttore FISSS apr-dic’23 Percorsi di educazione civica in forma teatrale nel bosco;avv.Zurigo apr-dic’23 Erogazione gratuita attività laboratoriali di artigianato creativo in tutte le fiere del Territorio;volontari e tecnici di laboratorio; apr-dic’23 Contrasto alla povertà educativa ed alla dispersione scolastica:gen-dic’23 Laboratori e promozione della cultura dell'Artigianato di Eccellenza favorendo la condivisione di nozioni sui percorsi formativi esistenti;Artigiani docenti;gen-dic’23 METODOLOGIE UTILIZZATE: DIDATTICA LABORATORIALE-ROLE PLAYING-CIRCLE TIME-COOPERATIVE LEARNING-PEER EDUCATION-INTERDISCIPLINARIETA’. ATTIVITA' GENERALI E CRONOPROGRAMMA: gennaio- dicembre 2023 MNA,Neet e disabilità: “#SocialPro-L’opificio dei mestieri”:elaborazione metodologica e progettuale dell’Ass. Al Cicapui ASD e APS,Coop.Biosfera,Coop.Synergica,Confartigianato Imprese Torino,Decathlon Italia e del Maestro di Bottega Eccellenza Artigiana Vetro“Chiara Ferraris” che insieme si uniscono per offrire una serie di servizi integrati di formazione di alto livello artigianale, di accoglienza (sia come inclusione sociale che come accompagnamento all’inclusione nel mondo lavorativo), di inclusione ed aggregazione inteso come spazio di condivisione dei saperi e delle attrezzature) di interventi socio educativi (rivolti alla più ampia gamma di declinazioni sociali), di sviluppo e promozione di strategie aziendali che favoriscano la transizione verde che possano essere la risposta più coerente ad una molteplicità di bisogni della società.Patrocinio gratuito Regione Piemonte.gen’22-gen’24 Ospitalità MNA di Cooperativa Biosfera presso nostro alloggio sociale;lug-ago’23 Cultura e formazione:gen-dic’23 Corsi d’Arte ed Artigianato di eccellenza con il patrocinio gratuito della Reg.Piemonte,della Circ.5TO,Confartigianato Imprese To. Convenzione con Politecnico di Torino: tirocini curriculari. Tesi POLITO. Servizio alle famiglie: “R-Estate in Valle 2023” diurno e notturno presso la Casa Alpina con Borsa/lavoro giu-set’23 Servizio Navetta; giu-set’23 Comunicazione: Comunicazione generale: gen-dic’23 Ufficio Stampa/Pubblicità cartacea e web“Summer Camp 2023”;gen-set’23 Ufficio Stampa/Pubblicità cartacea e web“5xmille 2023”;gen-set’23 Fiere ed eventi: Fiere del Territorio quali “Le Valli In vetrina”;“Fiera Artigianato Tipico a Cantoira”;“Groscavallo Mountain Festival”;“Festa dell’Assunta Ceres”; “La montagna in Fiera”;apr-set’23 Eventi/conferenze in città metropolitana di Torino a promozione delle attività in Valle c/o co-working “#SocialPro-L’Opificio dei Mestieri”;apr-dic’23 Esposizione artistiche per giovanƏ emergentƏ,patrocinate da Circ.5TO;apr-dic’23 Bandi finanziati in corso: Realizzazione interventi di “Comunità nutriente per nuove traiettorie generative di vita”,Bando AICS Solidale-Città Metropolitana di Torino.apr-dic’23 Interventi di edilizia sociale finanziata per case appartamento per MNA,progetto “#SocialPro-L’Opificio dei Mestieri” con Cooperativa Biosfera, Cooperativa Synergica e Decathlon Italia;mag-dic’23. Realizzazione attività e servizi alle famiglie nelle Valli di Lanzo per il progetto “Progetto CSWELFARE-Adesione alla rete territoriale di progetto” con VOL.TO Associazione Volontariato Torino;mag-dic’23. “Bottega Scuola Piemonte 2022-2023”;nov-mag’23 SPACE 3°anno;Compagnia di Sanpaolo;mag’22-mag’24 “Bottom-UP”;Compagnia di Sanpoalo e Fondazione per l’architettura;gen’22dic’24 “APP VIAVAI”;Crowdforlife;gen’20-dic’24 “Servizio Civile’23”,coprogettazione con GAL Canavese e VOL.TO;giu’22-dic’24 Acquisti: gen-dic’23 Acquisti attrezzature/materiali di consumo: Assicurazione furgone Associazione Affiliazione AICS Canoni d’affitto Utenze LA SFIDA PER LA COMUNITÀ LOCALE La sfida è quindi: sostituire le abitudini depotenzianti con nuove e potenzianti, per dare nuove sicurezze, nell’ottica del miglioramento e della crescita territoriale e sociale. Il cambiamento è un’opportunità: progettiamo un nuovo percorso in cui la Montagna giochi una partita fondamentale nella Green Economy.