Fondazione Contessa Lene Thun Onlus
This organization has already been registered
Someone in your organization has already registered and setup an account. would you like to join their team?Profile owner : f********e@l******n.o*g
Mission Statement
La Fondazione Lene Thun ONLUS è impegnata nella realizzazione di servizi permanenti di "terapia ricreativa" attraverso la modellazione della ceramica. Operando in diversi contesti patologici e di disagio, soprattutto nell'ambito dell'età pediatrica e giovanile all'interno di ospedali, diventa vero e proprio supporto psicologico durante il periodo di malattia. La Fondazione Lene Thun, è la prima ONLUS per diffusione in tutta Italia in ambito di terapia-ricreativa. Nata nel 2014, è ad oggi presente in 21 ospedali con 38 laboratori attivi e 500 volontari, risultando un vero e proprio supporto psicologico per i bambini e le loro famiglie durante il periodo di malattia. Solo nel 2017, ben 9.000 bambini hanno beneficiato della gioia della modellazione.
About This Cause
IL NOSTRO METODO: LA CERAMICO-TERAPIA L’attività di manipolazione ceramica non va confusa con una qualsiasi attività ricreativa per passare il tempo e alleviare la noia dell'ospedale, perché rappresenta sempre, in diversa misura e a diversi livelli, una forma di espressione di sé, e quindi una possibilità di accesso al mondo interiore attraverso modalità di comunicazione e di espressione non verbali. Rispetto ad altre attività e ad altri materiali, modellare l’argilla comporta un’esperienza tattile molto intensa e potente. Il tatto è uno dei primi canali comunicativi utilizzati dagli esseri umani, centrale nei primi anni di vita e per questo particolarmente idoneo ad esprimere in seguito istanze più profonde e altrimenti difficilmente comunicabili. I BENEFICI DELLA TERAPIA RICREATIVA La terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla agisce in due modi: Aiuta concretamente bambini e ragazzi a superare la paura, il dolore e la frustrazione della malattia, mettendo l'organismo nella condizione di ricevere meglio le cure. Il controllo e la riduzione dello stress comportano la diminuzione dell’attività di neurotrasmettitori come le catecolamine, (adrenalina e noradrenalina), con conseguente calo della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e del battito respiratorio. Inoltre la diminuzione del cortisolo, ormone che riduce le difese immunitarie, porta a un miglioramento delle performance difensive dell’organismo. Lo stato di benessere e di gioia favorisce la liberazione di beta-endorfina, con effetto analgesico ed immunostimolante. Stimola la “parte sana” del bambino e del ragazzo attraverso gioco, creatività, socializzazione, fondamenti necessari allo sviluppo dell’età infantile. L'obiettivo è far sì che questi elementi non vengano meno durante la malattia e l’ospedalizzazione, ma se ne preservi la funzione a favore di un regolare e positivo percorso di crescita. “Le giornate qui all'ospedale possono essere un po’ complicate, un po’ difficili per tanti motivi, soprattutto emotivamente, tipo oggi per esempio… Quindi il laboratorio di ceramica significa per me e per la bambina ritrovare la serenità; lei riesce a fuggire da questo posto con la testa, la vedo sorridere e per noi genitori è l’unica cosa importante”. (Olivia, Mamma di Gioia) Oltre al servizio di Laboratori Permanenti, la Fondazione opera anche attraverso dei Laboratori Speciali, intensivi e di durata limitata nel tempo, che si svolgono in strutture o contesti particolari, quali ad esempio le zone terremotate.