abc la sapienza in tavola coop.soc. ONLUS
This organization has already been registered
Someone in your organization has already registered and setup an account. Would you like to join their team?Profile owner : s***********i@l****o.it
Mission Statement
Cooperativa sociale abc la sapienza in tavola, da 15 anni gestisce con detenuti in esecuzione di pena nel carcere di Bollate un catering per la società esterna e dal 2015 è stato aperto il Ristorante InGalera, primo in Italia dentro una Casa di Reclusione aperto al pubblico.
About This Cause
Cooperativa sociale ONLUS abc la sapienza in tavola Luogo: Milano II Casa di Reclusione Milano Bollate via Cristina Belgioioso 120 20157- Milano Beneficiari: Detenuti del Carcere di Bollate Costituzione: 2004 Attività: Inserimento lavorativo e formazione nel campo della ristorazione in 3 settori, Catering confezionati all’interno e realizzati con i detenuti all’esterno, Bar LADENTRO presso l’area colloqui parenti detenuti, Ristorante InGalera all’interno del carcere di Bollate per clienti esterni. Organico: 15 persone assunte con contratto delle coop. Sociali di cui 13 detenuti impiegati (86%) Nel 2004 nasce presso La Casa di Reclusione di Milano Bollate la cooperativa sociale ONLUS abc la sapienza in tavola Catering, un’idea tutta nuova proposta come l’Alternativa del Catering Sociale. Primo catering di qualità operante dall’interno di una Casa di Reclusione perché il servizio viene effettuato dai "nostri", ammessi al lavoro all'esterno del carcere, con la divisa del "vecchio" cameriere di casa: livrea bianca con bottoni oro e guanti bianchi per offrire ad aziende e privati. Gli eventi di alto profilo sia per la qualità delle portate che negli allestimenti sono il nostro orgoglio e la dimostrazione che il lavoro sociale può e deve essere qualificato. Da sempre integrati nel progetto della II Casa di Reclusione di Milano Bollate che, attraverso percorsi di inserimento lavorativo e nell’applicazione delle misure alternative alla carcerazione (art.21 dell’Ordinamento Penitenziario), ha un tasso di recidiva inferiore al 17% contro una media nazionale del 70% [fonte Ricerca Università di Essex - Einaudi Institute for Economics & Finance]. Nel 2012 ABC propone e sostiene con una raccolta fondi iniziale “Adotta un allievo alla Scuola alberghiera” l’ingresso della sezione carceraria dell’ISTITUTO ALBERGHIERO PAOLO FRISI per offrire il conseguimento di un diploma quinquennale nel settore ristorativo e consolidare ed ampliare le possibilità di reinserimento dei detenuti, raggiunto il fine pena, nella società, realizzando nel 2017 il conseguimento delle prime maturità nel settore alberghiero presso la Casa di Reclusione. Nel 2014 con orgoglio ABC amplia ulteriormente l’offerta di posti di lavoro verso i detenuti assumendo 2 persone in più a tempo pieno per gestire il Chiosco chiamato “BAR LADENTRO”, presso l’Area Colloqui detenuti-parenti: in estate in un'area verde dedicata, con tavolini, ombrelloni e giochi per bambini mentre in inverno all'interno delle sale colloqui nel tentativo di rendere la visita carceraria un’esperienza più vivibile per i familiari, gli amici e per gli stessi detenuti. Nel 2015, il sogno di ABC si avvera: Per la prima volta in Italia e nel mondo, nasce “InGalera, il ristorante del Carcere più stellato d’Italia”, con cuochi e camerieri detenuti per accogliere clienti esterni. Il progetto dedicato all’incontro della città con il “mondo” Carcere è ora possibile. Questo il benvenuto scritto nel menu: Perché proprio qui? Da molti anni lavoriamo insieme a persone che per cause differenti si trovano in esecuzione di pena detentiva; ognuno di loro uscirà e la nostra, la loro ambizione, è tornare nella società con la "patente" e la dignità del cittadino che rispetta le regole. Nel tempo abbiamo imparato che la recidiva diminuisce straordinariamente quando il Carcere favorisce occasioni di formazioni professionali ed occupazioni di lavoro vero, quello che trasmette la "cultura del lavoro", fatta di professionalità, di fatica ed orgoglio nel quotidiano perché, pur detenuti, si contribuisce a mantenere la famiglia. Noi ci proviamo... Ed ora questo luogo che simbolicamente, con la vostra presenza, unisce davvero la città con il mondo carcere; tutti noi, esterni ed interni ci impegneremo ogni pranzo e cena per accogliervi e ristorarvi e permettervi di ricordare con piacere il tempo trascorso con noi...