ARCIGAY FIRENZE ALTRE SPONDE APS

FIRENZE, Firenze, 50127 Italy

Mission Statement

“In un momento così difficile per tutte e tutti la comunità reagisce, si sostiene e si organizza. Sarà un atto di rinascita e di nuovo slancio in vista delle rivendicazioni e delle istanze che porteremo avanti insieme. Altre Sponde non è solo un gioco di parole, ma una nuova visione di inclusività, dove tutte e tutti potranno sentirsi a casa.” Proprio con questa visione ben chiara, estrapolata dal comunicato stampa del nostro presidente al momento della fondazione dell'associazione, nasce Arcigay Firenze. Con la nostra attività associativa porteremo avanti le istanze della comunità lgbtqia+ attraverso la Cultura (eventi, corsi, spettacoli), la Formazione (rivolta all’interno e all’esterno della comunità), la Salute Sessuale (test gratuiti e eventi informativi) lo Sport (supporto alle realtà esistenti e promozione di eventi), l'Aggregazione (creazione di spazi sicuri dove tutte e tutti possano esprimere loro stessi e confrontarsi) e anche, avvalendoci della rete Nazionale, andando ad attivare tutta una serie di Servizi di supporto e non solo. Non potrà mancare ciò che ci definisce Comunità, l’aggregazione, vista non in un’ottica escludente, ma come una visione ampia di conoscenza e condivisione, come un mantra che si ripete all’interno di quella che è e sempre sarà Altre sponde. Per noi, il concetto di inclusione è chiaro e totale.

About This Cause

Arcigay Firenze Altre Sponde APS nasce a Novembre 2020, dopo la prima ondata di Covid-19 ed il primo lockdown. In un momento così difficile per tutte e tutti la comunità reagisce, si sostiene e si organizza. Per i fondatori dell’associazione è stato un vero e proprio atto di rinascita e di nuovo slancio in vista delle rivendicazioni e delle istanze che vogliamo portare avanti insieme. Altre Sponde non è solo un gioco di parole, ma una nuova visione di inclusività, dove tutte e tutti potranno sentirsi a casa. L’Associazione aderisce ad “Arcigay APS” e alla Federazione ARCI – Associazione Nazionale di Cultura Sport e Ricreazione di cui condivide le finalità statutarie. L’Associazione è costituita e organizzata in forma di Associazione di Promozione Sociale. Valori I valori su cui si fonda l’azione dell’Associazione sono: • il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili; • la laicità e la democraticità delle istituzioni; • la promozione della salute e della felicità di ogni individuo; • l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione; • il sereno rapporto fra ogni individuo e l’ambiente sociale e naturale; • la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la non violenza, la pace, l’antifascismo, il rifiuto di ogni totalitarismo, l’accoglienza, l’antirazzismo, l’anti sessismo; • la democrazia interna, la partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali Finalità L’Associazione è costituita per il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale di attività di interesse generale a favore di associati, loro familiari o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. L’Associazione si impegna a creare le condizioni per il benessere, la piena realizzazione e la piena visibilità di ogni persona gay, lesbica, bisessuale, trans e intersessuale combattendo il pregiudizio, le discriminazioni e la violenza in ogni loro forma. In particolare si impegna a: 1. realizzare o promuovere attività educative e formative permanenti lungo l'arco della vita, informali, non formali, e a carattere professionale, rivolte ai volontari, agli operatori e ai dirigenti associativi, così come alle cittadine e ai cittadini, italiani e stranieri. Sono comprese in questo punto anche le attività di informazione e aggiornamento anche professionale rivolte al mondo della scuola, ai docenti e agli studenti di ogni ordine e grado, in collaborazione con i Ministeri, le istituzioni scolastiche territoriali e le istituzioni decentrate di competenza e riferimento. Tali attività sono coerenti con il Quadro Europeo delle Qualifiche (QEQ); 2. promuovere la costituzione di osservatori di monitoraggio dei fenomeni legati al pregiudizio, alle discriminazioni e alla violenza intesi nella loro più ampia accezione; 3. promuovere e organizzare convegni, seminari, dibattiti ed incontri, ivi inclusa la diffusione e pubblicazione di materiale editoriale; 4. costruire sul territorio centri polivalenti di cultura LGBTQIA+ che forniscano servizi di supporto socio-psicologico, esistenziale, di promozione della salute, linee di telefono amico, produzione e programmazione culturale; 5. promuovere la socializzazione delle persone gay, lesbiche, bisessuali, trans e intersessuali attraverso attività e strutture aggregative e ricreative; 6. promuovere una maggiore consapevolezza sui temi dei diritti civili, del superamento del pregiudizio e della lotta alle discriminazioni nell’opinione pubblica tramite l’intervento sui mass media e l’attivazione di propri strumenti e occasioni di informazione; 7. lottare per l’abolizione di ogni forma di discriminazione normativa relativa all’orientamento sessuale e all’identità ed espressione di genere e per il pieno riconoscimento legale dell’uguaglianza dei diritti delle coppie omosessuali; 8. essere forza di pressione verso le istituzioni e le forze politiche affinché siano messe in atto buone pratiche antidiscriminatorie, venga favorita l’inclusione sociale delle persone LGBTQIA+; 9. costruire un dialogo e realizzare alleanze con le altre associazioni, i sindacati, le forze sociali e i movimenti al fine di rafforzare la lotta contro le discriminazioni e i pregiudizi e contribuire ad un ampliamento della libertà e dell’uguaglianza di tutti gli individui; 10. sostenere le azioni e le rivendicazioni delle persone bisessuali, transgender, intersessuali e dei movimenti femministi, transfemministi, antirazzisti e antifascisti; 11. combattere la discriminazione verso le persone che vivono con HIV, valorizzarne e favorirne il lavoro e la presenza a tutti i livelli dell’Associazione, anche operando con specifici programmi patient-based; 12. partecipare ad iniziative a livello europeo e internazionale per ampliare i diritti umani e civili con particolare riferimento a quelli delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender e intersessuali ivi inclusa la cooperazione allo sviluppo; 13. promuovere una sessualità libera, consapevole e informata, promuovere la salute sessuale e favorire l’educazione sessuale tenendo conto dell’evidenza scientifica, ivi incluse la conoscenza e la diffusione delle pratiche di sesso più sicuro; 14. organizzare e promuovere attività sportive LGBTQIA+; 15. promuovere la cultura LGBTQIA+ e la tutela dei relativi beni culturali, operare nella ricerca scientifica di particolare interesse sociale in particolare per le persone LGBTQIA+, difendere la libertà dell’arte, dell’insegnamento, di cura e ricerca scientifica, secondo il principio dell’autodeterminazione e dell’uguaglianza degli orientamenti sessuali e dei generi; 16. operare nei settori dell’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria al fine di fornire servizi per il benessere delle persone LGBTQIA+. L’Associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L’organo deputato all’individuazione delle attività diverse che l’Associazione potrà svolgere è il Consiglio Direttivo. L’Associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico ed in conformità al disposto legislativo. Tutte le attività sono svolte dall’Associazione avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato svolta dai propri soci e socie. L’Associazione può avvalersi di lavoratori e lavoratrici dipendenti o di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei propri soci e socie, quando ciò è ritenuto necessario allo svolgimento delle attività di interesse generale e al perseguimento delle proprie finalità.

ARCIGAY FIRENZE ALTRE SPONDE APS
Via Enrico Forlanini, 164 C/O Casa Della Cultura E Della Ricreazione
FIRENZE, Firenze 50127
Italy
Phone +393401066619
Unique Identifier 5605662439144_205b