Associazione Sergio Zavatta Onlus

Rimini, Rimini, 47923 Italy

Mission Statement

L’orientamento dell’Associazione in tutti questi anni è stato quello di cercare sempre di andare oltre la semplice erogazione di un servizio, nella consapevolezza di svolgere un ruolo di forte utilità sociale. Promuovere il miglioramento delle condizioni di vita e quindi della qualità dell’esistenza delle persone in situazione di disabilità, di disagio e marginalità, oltre ad una attenta cura degli aspetti fisici e psichici, comporta sostanzialmente la valorizzazione della loro dignità, interessando la dimensione esistenziale e sociale di ciascuno. Nell’intento di realizzare interventi efficaci al riguardo, l’Associazione cerca di puntare innanzitutto sul coinvolgimento responsabile delle singole persone interessate, affiancando all’azione anche il lavoro dei dipendenti e collaboratori qualificati. La missione è ispirata dall’Atto Costitutivo e dallo Statuto. La mission • Promuovere la qualità sociale come un sistema di relazioni che intreccia benessere individuale e benessere sociale, ovvero il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo di vita di una comunità • Perseguire, come Associazione Onlus, il miglioramento della qualità della vita delle persone in stato di disagio, attraverso la progettazione, l’organizzazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali ed educativi. • Impostare la gestione dell’Ente secondo criteri di trasparenza ed economicità tendendo costantemente all’innalzamento degli standard, effettuando nuovi investimen- ti e garantendo servizi di qualità nell’interesse di tutte le persone che si affidano all’Associazione. • Contribuire alla crescita e allo sviluppo della collaborazione, affermando i valori di solidarietà ed equità sociale. Essere aperti al confronto, alla collaborazione e allo scambio all’interno dei diversi territori in cui l’Associazione opera per creare siner- gie virtuose in grado di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali. • Riconoscere e promuovere il valore sociale del loro lavoro dei lavoratori, incentivandone la partecipazione alla gestione dell’Ente. • Dimostrare attenzione, capacità di ascolto e cura nei confronti dei lavoratori, dei committenti, dei familiari e degli utenti, impegnandosi costantemente per soddisfare i loro bisogni, l’ inclusione e la partecipazione alla vita sociale a chi si caratterizza come marginale ed escluso. The orientation of the Association in all these years has been to always try to go beyond the simple provision of a service, in the awareness of playing a role of strong social utility. Promoting the improvement of living conditions and therefore of the quality of existence of people in situations of disability, hardship and marginalization, in addition to careful attention to the physical and psychological aspects, substantially involves the enhancement of their dignity, affecting the existential and social of each. In order to carry out effective interventions in this regard, the Association tries to focus above all on responsible involvement of the individual persons concerned, alongside the action also the work of qualified employees and collaborators. The mission is inspired by the Constitutive Act and the Statute. The mission • Promote social quality as a system of relationships that intertwines individual well-being and social well-being, or the well-being of all those involved in the life process of a community • Pursue, as an Onlus Association, the improvement of the quality of life of people in a state of discomfort, through planning, organization and provision of social welfare and educational services. • Set up the management of the Entity according to criteria of transparency and economy by tending constantly raising standards, making new investments you and guaranteeing quality services in the interest of all the people who rely on it to the Association. • Contribute to the growth and development of collaboration, affirming the values of solidarity and social equity. Be open to discussion, collaboration and exchange within the different territories in which the Association works to create synergies virtuous gies capable of improving the living conditions of local communities. • Recognize and promote the social value of their workers' work, encouraging their participation in the management of the Body. • Demonstrate attention, ability to listen and care towards workers, clients, gods family members and users, constantly striving to meet their needs, inclusion and participation in social life for those who are characterized as marginal and excluded.

About This Cause

L’Associazione, costituita il 20 dicembre 2002, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale attraverso lo svolgimento della propria attività nei settori assistenziale e socio assistenziale, nei confronti di persone in situazione di grave svantaggio fisico, psichico, mentale e relazionale, nonché portatrici di handicap in genere. Inoltre attua interventi di prevenzione, educativi e formativi rivolti prevalentemente ad adolescenti con particolare attenzione a ragazzi a rischio di emarginazione sociale o dediti ad uso di sostanze stupefacenti. L’intento è quello di promuovere forme solidaristiche di recupero della dignità dell’uomo, fondati sui principi ispiratori del messaggio evangelico, della dottrina sociale della chiesa e delle ACLI. Nel perseguimento delle finalità, l’Associazione può svolgere, direttamente o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, le seguenti attività istituzionali:  Promuovere e gestire attività di assistenza e recupero di persone affette da forme di handicap di natura fisica e psichica, attraverso interventi diretti presso le famiglie dei disabili o in centri di accoglienza predisposti;  Promuove progetti di Vita Indipendente e "Dopo di noi" per disabili, aumentando le autonomie di queste persone e diminuendo il carico alle famiglie.  Istituire centri di formazione finalizzati all’integrazione nella società civile di tutti coloro che, a causa di differenti forme di disturbo, sono emarginati dai luoghi di lavoro e dalla vita sociale;  Organizzare sul territorio percorsi formativi ed educativi rivolti a persone svantaggiate, promuovendo il loro inserimento nel mondo del lavoro, in collaborazione con le imprese e con gli enti pubblici;  Curare iniziative di solidarietà sociale e di cooperazione, perseguite attraverso l’effettiva collocazione in società di coloro che si trovano in condizioni di grave disagio, sostenendo e promuovendo la loro crescita, in una nuova concezione della progettualità della vita orientata all’altruismo;  Promuovere e gestire seminari, incontri, lezioni e laboratori didattici, rivolti ad operatori professionali e non, studenti e volontari, anche mediante la messa a punto di materiali didattici e supporti formativi;  Promuovere campagne di sensibilizzazione su tematiche incentrate sul recupero dei portatori di handicap e sull’affiancamento e l’appoggio economico e morale delle famiglie;  Promuovere ed organizzare manifestazioni, convegni, incontri e altre iniziative idonee a favorire un organico contatto della Associazione con i soggetti che condividano i suoi scopi;  Collaborare con associazioni, organizzazioni, enti pubblici e privati e istituzioni che perseguano i medesimi fini;  Gestisce progetti di prevenzione al disagio giovanile per conto di Comuni della Provincia di Rimini;  Gestisce Centri di aggregazione giovanile;  Gestisce progetti di scambi nazionali ed internazionali per giovani  Svolge un lavoro di ri-orientamento tramite attività di consulenza,orientamento al lavoro, alla scuola, alla formazione professionale, l’attivazione di stage e un’azione di monitoraggio per l’accompagnamento nelle scelte future a favore di giovani con deficit di opportunità  Attiva corsi di formazione per operatori-educatori che lavorano in progetti rivolti alla prevenzione e al disagio giovanile per affrontare le tematiche collegate all’agire educativo;  Attiva corsi di recupero scolastico per giovani immigrati The Association, established on December 20, 2002, is not for profit and pursues exclusively social solidarity purposes through the carrying out of its activity in the welfare and social welfare sectors, towards people in situations of serious physical, mental, mental and relationship, as well as people with disabilities in general. It also implements preventive, educational and training interventions aimed mainly at adolescents with particular attention to children at risk of social exclusion or addicted to drug use. The intent is to promote forms of solidarity for the recovery of human dignity, based on the inspiring principles of the Gospel message, the social doctrine of the Church and the ACLI. In pursuit of the purposes, the Association may carry out, directly or in collaboration with other public and private entities, the following institutional activities:  Promote and manage assistance and recovery activities for people affected by forms of physical and psychological disabilities, through direct interventions with the families of the disabled or in prepared reception centers;  It promotes Independent Life and "After Us" projects for the disabled, increasing the autonomy of these people and decreasing the burden on families.  Establish training centers aimed at the integration into civil society of all those who, due to different forms of disturbance, are marginalized from the workplace and social life;  Organize training and educational courses in the area for disadvantaged people, promoting their integration into the world of work, in collaboration with businesses and public bodies;  Taking care of social solidarity and cooperation initiatives, pursued through the effective placement in society of those who find themselves in conditions of serious hardship, supporting and promoting their growth, in a new concept of life planning oriented towards altruism;  Promote and manage seminars, meetings, lectures and educational workshops, aimed at professional and non-professional operators, students and volunteers, also through the development of teaching materials and training supports;  Promote awareness campaigns on issues focused on the recovery of the handicapped and on the coaching and economic and moral support of families;  Promote and organize events, conferences, meetings and other initiatives suitable for promoting an organic contact of the Association with the subjects who share its aims;  Collaborate with associations, organizations, public and private bodies and institutions that pursue the same purposes;  Manages youth distress prevention projects on behalf of the Municipalities of the Province of Rimini;  It manages youth aggregation centers;  Manages national and international exchange projects for young people  It carries out re-orientation work through consultancy activities, job orientation, school, vocational training, the activation of internships and a monitoring action to accompany future choices in favor of young people with a deficit of opportunities  Activates training courses for operators-educators who work in projects aimed at prevention and youth discomfort to address issues related to educational action;  Activate remedial school courses for young immigrants

Associazione Sergio Zavatta Onlus
Via Circonvallazione Occidentale,52
Rimini, Rimini 47923
Italy
Phone 0541367121
Unique Identifier 5646466185261_85cb