Associazione onlus Alessia e i suoi Angeli
This organization has already been registered
Someone in your organization has already registered and setup an account. would you like to join their team?Profile owner : a*****************i@l****o.it
Mission Statement
L'Associazione ha carattere volontario e non ha scopo di lucro, è quindi escluso qualsiasi vantaggio patrimoniale, sia diretto che indiretto per gli associati, e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della beneficenza, dell'assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria e dello sviluppo culturale di bambini, adolescenti e giovani che vivono in realtà di disagio, di emarginazione o che appartengono a popolazioni colpite da guerre o calamità naturali. Le nostre attività consistono principalmente in: -organizzazione convegni, conferenze, seminari, iniziative di studio,scambi interculturali ed attività editoriali utili alla sensibilizzazione delle realtà di disagio sopra citate e promuovere la cultura della tolleranza e della integrazione etnica. -soddisfare economicamente e/o con l'invio di beni e/o con prestazioni di servizio, bisogni specifici di bambini, adolescenti e giovani in situazioni di cui sopra. -contribuire economicamente ad attività solidaristiche organizzate con altre associazioni , enti o organismi nazionali ed internazionali avanti finalità sociali similari, nel rispetto del principio di sussidiarietà. -organizzazione di spettacoli e concerti, eventi sportivi e ricreativi ed ogni altra attività, anche economica di natura commerciale, artigianale o agricola svolta in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzata ad acquisire proventi per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.
About This Cause
L’associazione “Alessia e i suoi Angeli” è stata costituita il 19 novembre 2007 da 27 soci fondatori per concretizzare il desiderio di Alessandro Mastrogiovanni e Amelia Vitiello, genitori della piccola Alessia di soli 18 mesi venuta a mancare il 19 ottobre 2007 a seguito di una meningite fulminante. In una sinergia di forze, partecipazione e disponibilità, delle persone più vicine ad Alessandro e Amelia, da subito l’Associazione si è attivata per stabilire gli obiettivi da realizzare all’insegna della solidarietà, allo scopo di dare sostegno, con aiuti concreti, la dove esistono contesti di degrado, di malattia ed abbandono che mettono a rischio la vita dei bambini. Tanti i progetti realizzati tra i più importanti: -Interventi presso l'ospedale Santa Maria Goretti di Latina: 1) Donato al reparto di Pediatria, un apparecchio per il monitoraggio cardiaco 2) La realizzazione di una stanza di Pronto Soccorso Pediatrico, dotata di specifiche attrezzature, ed ideata per accogliere i piccoli pazienti. 3) L’emanazione nel 2018 di un bando a progetto, finalizzato all’assunzione di un pediatra, per un periodo di 12 mesi. Oltre alla ricerca scientifica condotta in questi 12 mesi Dott.ssa Emanuela Del Giudice, vincitrice del bando, è stata determinante la sua attività presso la stanza di assistenza pediatrica presso l’Ospedale S.M. Goretti di Latina. La Dott.ssa Emanuela Del Giudice ha preso servizio il 22 Gennaio 2018 e la sua attività nella Pediatra dell’Ospedale ha permesso di rendere più efficace il servizio di assistenza, sia nel reparto di Pediatria che presso il Pronto Soccorso dello stesso Ospedale. L’elaborazione di questo progetto ha visto l’impegno dell’associazione per circa due anni, in collaborazione con la ASL DI Latina e la Direzione Medica e Amministrativa dell’Ospedale S.M. Goretti. -Una cooperazione continuativa con una missione di frati cappuccini in Madagascar, che con mille difficoltà mandano avanti un presidio chirurgico nel Nord del Paese a Ambanja (Hôpital St-Damien) con un reparto maternità e pediatria carente di tutto. Il missionario che si dedica alla cura dei piccoli pazienti Frate Alessandro Munari che con nostro grande vanto è nato e cresciuto a Latina e ha deciso di consacrare la sua esistenza al prossimo. La casa famiglia Alessia et ses angles in Madagascar nella quale vivono decine di bambini abbandonati o seviziati i quali vengono assegnati direttamente dal governo malgascio. -La realizzazione del Comitato Nazionale contro la Meningite unitamente a famiglie che hanno avuto esperienza diretta con la malattia e altro ancora. Le nostre attività sono rivolte a bambini e famiglie meno abbienti nella speranza che sempre meno siano i genitori che devono patire il dolore sommo, che non ha pari nella sfera della sofferenza, perdere e piangere i propri piccoli “angeli” innocenti. Il sostegno ed il contributo di chi desidera aderire, possono salvare la vita a molti bambini. Solo nel 2018 abbiamo realizzato: -Il progetto ”Aiutiamo un Angelo’‘ è stato devoluto a favore della ricerca per una malattia rarissima, la Sindrome di Dravet, ed in particolare alle sperimentazioni in atto preso il Bamibin Gesù. -La Giornata di Sorriso nel 2018 è giunta alla VIII edizione grazie alla collaborazione ormai consolidata con l’Università ‘’La Sapienza’’ e i medici del nostro territorio. Questa giornata ha come obiettivo ogni anno la prevenzione per la diffusione dell’igiene orale dei bambini. Sono state effettuate nel corso dei due giorni oltre 300 visiti odontoiatriche. -La Corsa di Alessia, nel 2018 è arrivata alla quarta edizione. La corsa/passeggiata serale per famiglie si è svolta come di consueto in occasione della corsa competitiva organizzata nel centro di Latina dalla Olim Palus. Numerosa è stata la partecipazione di famiglie che con l’acquisto della maglia ufficiale della corsa ha contribuito ai progetti che l’Associazione organizzerà nel corso del 2019. -Abbiamo sostenuto i ‘’Pediatric Simulation Games’’ svoltisi dal 10 al 14 ottobre e organizzati da SIMEUP, Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica. Si tratta di Olimpiadi dell’Emergenza pediatrica che ha visto coinvolti 34 team di rianimazione composti da specializzandiche si sono sfidati sotto gli occhi di una giuria internazionale i cui i membri lavorano presso il Boston Children’s Hospital, Stollery Children’s Hospital Edmond, Stanford University e Children’s Hospital di Philadelphia. Lo scopo della competizione è acquisire maggiori competenze nell’emergenza pediatrica. -Il giorno 14 ottobre è stata la volta dell’incontro ‘’Manovra della Vita’’ organizzato da SIMEUP presso il Centro Latina fiori. Questo evento si è svolto contemporaneamente in 50 città italiane con istruttori di SIMEUP. L’Associazione ha assistito tutti i partecipanti con l’obiettivo di imparare ad agire in casi di soffocamento dei bambini. -Amelia Vitiello,vice presidente della Associazione ha avuto impegno per sensibilizzare e sottolineare l’importanza delle vaccinazioni. Amelia ha partecipato a numerosi incontri, televisivi, giornalistici, convegni, riguardanti le vaccinazioni quale tema di confronto. Segnaliamo la partecipazione al talk scientifico ‘’Io mi vaccino‘’ del 4 giugno organizzato dall’ Istituto Ospedaliero Bambin Gesù, la sua intervista per il Corriere on line per la rubrica Salute, la partecipazione a Napoli il 5 novembre in occasione del Convegno ‘’Let’s talk Meningite’’, l’intervista per il blog atuttamammma.net. -Il 30 novembre a Milano presso lo Spazio Gessi, con la collaborazione con Adnkronos Comunicazione, è stato presentato Il cortometraggio “Gli altri” ideato dalla nostra Vicepresidente Amelia Vitiello, come strumento di sensibilizzazione al vaccino. Il cortometraggio è stato realizzato dal Comitato Nazionale contro la Meningite, in collaborazione l’Associazione Alessia e i suoi Angeli, con il patrocinio di Ministero della Salute, Sip, Fimp, Siti e Simeup. La protagonista è Amelia Vitiello, che nel cortometraggio interpreta sé stessa nella figura di una madre che, attraverso la sua sventura, cerca di trasferire il valore unico della prevenzione nei confronti di due giovani genitori, da poco conosciuti, in contrasto su quali scelte prendere per il proprio bambino appena nato. -Il progetto delle ”Uova della Solidarietà” nel periodo pasquale ha avuto un grande sostegno da parte dei genitori di tanti bambini frequentati di molte scuole primarie e dell’infanzia di Latina, Anzio e Terracina. Progetto che vede aumentare ogni anno le scuole aderenti. Nell’ambito di questo progetto, il ricavato della vendita delle uova di Pasqua preso gli istituti scolastici, ha permesso di realizzare attività all’interno degli stessi istituti, come ad esempio l’acquisto di un palco nel’I.C. Collodi di Anzio per lo svolgimento delle recite scolastiche, l’acquisto materiale didattico educativo per la scuola di via Cilea a Latina, l’acquisto di panche per l’IC Don MIlani, l’acquisto di 2 Lim, videoproiettore, strumenti per l’aula di scienze e per la robotica per l’IC Leonardo da Vinci/Rodari. e altro ancora.