Ass.ne ALISEO ONLUS

Torino, Torino, 10041 Italy

Mission Statement

Aliseo si occupa del trattamento e cura di persone alcoldipendenti e dei loro famigliari. Si delinea in tre punti principali: - Accoglienza della persona e personalizzazione dell’intervento - Lavoro di rete con le realtà del territorio piemontese - Legame con il territorio Nello specifico: La persona accolta dall’Associazione Aliseo viene considerata come soggetto attivo, competente rispetto alla propria situazione, quindi autore del progetto di cura del Sé. Ogni progetto terapeutico viene concordato e costruito intorno agli obiettivi che la persona vuole raggiungere, all’interno di un’ottica di promozione alla salute e di riabilitazione nel disturbo da uso di alcol. L’Associazione Aliseo rivolge particolare attenzione al territorio regionale attivando collaborazioni utili alla presa in carico integrata della persona. Aliseo collabora con i Servizi di Alcologia del territorio piemontese, oltre che con i Centri di Salute Mentale e le Case di Cura. Un’approccio integrato e multiprofessionale garantisce un intervento terapeutico maggiormente efficace ed in linea con l’orientamento bio-psico-sociale nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze alcoliche. L’Aliseo è partecipe ed attiva nel territorio piemontese attraverso la realizzazione di progetti di prevenzione e sensibilizzazione utili a favorire una maggiore consapevolezza nella popolazione riguardo le tematiche alcol-correlate. Inoltre, con l’attivazione di progetti di risocializzazione (“Riempio il tempo”), domiciliarità (“Fuori e dentro di me”) e prossimità (Centro Diurno “3D”) cerca di rispondere ai nuovi bisogni di cura e di assistenza emergenti nella popolazione, integrando la propria esperienza clinica con le attività di sostegno territoriale. ENGLISH Aliseo deals with the treatment and care of alcohol-dependent people and their family members. It outlines three main points: - Reception of the person and the intervention customization - Jobs Network with the realities of Piedmont - Bond with the territory. Specifically: The person accepted by the Aliseo is seen as an active, competent with respect to own situation and as the author of the self-care project. Each therapeutic project is agreed and built around the objectives that the person wants to achieve, within a perspective of health promotion and rehabilitation in alcohol use disorder. The Aliseo Association pays particular attention to the regional territory by activating useful collaborations for the integrated taking charge of the person. Aliseo collaborates with the Alcology Services of the Piedmont area, as well as with the Mental Health Centers and Nursing Homes. An integrated and multi-professional approach ensures a more effective therapeutic intervention and in line with the bio-psycho-social orientation in the treatment of disorders due to the use of alcoholic substances. The Aliseo is participant and active in the Piedmont area through the implementation of prevention and awareness-raising projects useful for promoting greater awareness in the population about alcohol-related issues. In addition, with the activation of projects for resocialization ("I fill time"), domiciliary ("Outside and inside me") and proximity (Day Center "3D"), it tries to respond to the new needs of care and assistance emerging in the population, integrating its clinical experience with territorial support activities.

About This Cause

L’Associazione Aliseo è nata nell’aprile del 1987 dall’idea da un gruppo di persone, medici, psicologi, sociologi, operatori che in quegli anni si interessarono del fenomeno e si proposero di intervenire, agendo insieme con le poche esperienze esistenti sul territorio, a livello preventivo e riabilitativo, sui problemi legati all’abuso di bevande alcoliche. Sin dagli esordi l’associazione aveva avvertito la necessità di reperire dati che offrissero un quadro preciso e oggettivo della situazione, che dessero una mappa ragionata e reale del fenomeno, una base scientifica sulla quale costruire gli interventi e i progetti. Negli anni l'Associazione ha sviluppato sempre di più un metodo di trattamento psico/educativo dell'alcolismo che la rende una delle realtà più riconosciute nel territorio piemontese. L’équipe dei Servizi dell’Associazione sono costituite da varie figure professionali (psicologi, educatori professionali, psicopedagogisti, counselor). Tale scelta metodologica viene sostenuta dalla necessità di condividere e sostenere la messa in comune di saperi e competenze, in modo da favorire una dimensione collettiva e multidisciplinare nell’approccio alle problematiche alcol-correlate. L'Aliseo ha 3 strutture rivolte alla cura di persone alcoldipendenti: 1. la struttura ambulatoriale a Torino Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00; nelle serate del mercoledì e giovedì sono strutturati gruppi di sostegno settimanali dalle ore 18,00 alle ore 19.30. L’orario di apertura del servizio di Accoglienza integra e completa l’orario degli altri servizi di alcologia del territorio. L’attività dell’Accoglienza è un servizio “sovra zonale” e va nella direzione della integrazione con i servizi territoriali in un’ottica multidisciplinare. L’équipe multi-disciplinare è composta da personale qualificato (psicologi, psicopedagogisti, educatori, counselor), da consulenti (sociologo, psicologo-psicoterapeuta) e da volontari. L’équipe si avvale di riunioni settimanali e di una supervisione clinica quindicinale. Le persone accedono al servizio attraverso varie modalità: di persona, via e-mail, telefonicamente, di propria iniziativa, su invio dei Servizi di Alcologia, di altri Servizi Pubblici. Le funzioni espletate dal servizio consistono in: • counselling telefonico: un lavoro di ascolto ed orientamento rivolto sia ad utilizzatori alcoldipendenti che a familiari, conoscenti, amici, datori di lavoro, etc.; • orientamento, sostegno psicologico, educativo, percorsi di psicoterapia per persone alcoldipendenti attraverso trattamenti individuali, di coppia e di gruppo; • counselling di tipo combinato e/o separato rivolto a familiari (partner e/o figli) coinvolti nel trattamento con il paziente; • interventi di prevenzione e sensibilizzazione volti a favorire una corretta informazione sui rischi correlati all’uso e • lavoro di organizzazione e docenza in convegni e seminari riguardanti le tematiche alcol correlate; • lavoro di rete con associazioni e sportelli rivolti alle popolazioni migranti; • interventi di domiciliarità/prossimità in collaborazione con ASL città di Torino e ASL TO3 • percorsi di sostegno ai famigliari di persone alcoldipendenti • progetti di prevenzione in tema alcologico rivolti a giovani (in contesti scolastici e formativi come scuole e autoscuole) e alla popolazione in generale 2. Comunità Cascina Nuova di Roletto Struttura residenziale che accoglie fino a 15 utenti alcoldipendenti, i quali sono seguiti da un’équipe mutiprofessionale composta da 7 operatori. L’équipe si avvale di riunioni settimanali, di una supervisione clinica quindicinale e di una supervisione sulle dinamiche relazionali mensile. Le persone accedono alla Comunità volontariamente e su invio del servizio pubblico per la cura delle dipendenze (Ser.T e Alcologia).Il progetto terapeutico è concordato con i Servizi di Alcologia invianti. Il programma terapeutico è finalizzato al raggiungimento dell’astensione prolungata da alcol e da altre sostanze e alla riabilitazione e autonomizzazione della persona, tramite un lavoro di rielaborazione della propria storia, una valorizzazione e/o riscoperta delle loro risorse personali e un lavoro di prevenzione della ricaduta. Il programma è strutturato in attività terapeutiche (colloqui individuali, gruppi terapeutici, laboratori psico-educativi) e lavorative/riabilitative (orticoltura, laboratori artigianali). Il programma ha una durata media di 15/18 mesi circa e prevede un primo periodo di residenzialità, rivolto al consolidamento dell’astensione dall’ alcol e da sostanze, e al lavoro su di sé; e da una secondo fase rivolta ad un periodo di sperimentazione in cui è prevista la fase del reinserimento lavorativo e sociale. 3. Alloggio di reinserimento La casa della bussola alloggio che può ospitare fino a 3 persone per un massimo di 8 mesi. Vengono accolte persone che dopo un percorso in comunità o in ambulatorio necessitano di uno spazio di transizione per agevolare la completa autonomia. ENGLISH The Aliseo Association was born in April 1987 from the idea of a group of people, doctors, psychologists, sociologists, operators who in those years took an interest in the phenomenon and proposed to intervene, acting together with the few existing experiences in the area. , at a preventive and rehabilitative level, on problems related to the abuse of alcoholic beverages. Since the beginning, the association had felt the need to find data that offered a precise and objective picture of the situation, which gave a reasoned and real map of the phenomenon, a scientific basis on which to build interventions and projects. Over the years the Association has increasingly developed a method of psycho / educational treatment of alcoholism that makes it one of the most recognized realities in the Piedmont area. The team of Association Services are made up of various professional figures (psychologists, professional educators, psycho-pedagogists, counselors). This methodological choice is supported by the need to share and support the sharing of knowledge and skills, in order to favor a collective and multidisciplinary dimension in the approach to alcohol-related problems. The Aliseo has 3 facilities aimed at the care of alcohol-dependent people: 1. the outpatient facility in Turin Open Monday to Friday from 9.00 to 13.00 and from 14.00 to 19.00; weekly support groups are organized on Wednesday and Thursday evenings from 18.00 to 19.30. The opening hours of the Reception service integrate and complete the hours of the other alcohol services in the area. The Hospitality activity is a "supra-zonal" service and goes in the direction of integration with local services in a multidisciplinary perspective. The multi-disciplinary team is composed of qualified personnel (psychologists, psycho-pedagogists, educators, counselors), consultants (sociologist, psychologist-psychotherapist) and volunteers. The team makes use of weekly meetings and fortnightly clinical supervision. People access the service in various ways: in person, by e-mail, by telephone, on their own initiative, by sending the Alcology Services, other Public Services. The functions performed by the service consist of: • telephone counseling: listening and orientation work aimed at both alcohol users and family members, acquaintances, friends, employers, etc .; • orientation, psychological, educational support, psychotherapy courses for alcohol-dependent people through individual, couple and group treatments; • combined and / or separate counseling aimed at family members (partners and / or children) involved in treatment with the patient; • prevention and awareness-raising interventions aimed at promoting correct information on risks related to use and • organization and teaching work in conferences and seminars concerning alcohol related issues; • networking with associations and branches aimed at migrant populations; interventions with migrants are carried out on two levels: the first is to take charge of treatment, the second is of a training type aimed at sector operators; • home / proximity interventions in collaboration with ASL city of Turin and ASL TO3 • support pathways for the families of alcohol-dependent people • alcohol prevention projects aimed at young people (in school and training contexts such as schools and driving schools) and the general population 2. Cascina Nuova di Roletto Community Cascina Nuova Is a residential structure that welcomes up to 15 alcohol-dependent users, who are followed by a multi-professional team composed of 7 operators. The team makes use of weekly meetings, a fortnightly clinical supervision and a monthly relationship supervision. People access the community voluntarily and upon sending the public service for the treatment of addictions (Ser.T and Alcology). The therapeutic project is agreed with the sending Alcology Services. The therapeutic program is aimed at achieving prolonged abstention from alcohol and other substances and at the rehabilitation and autonomization of the person, through a work of reworking their history, a valorisation and / or rediscovery of their personal resources and a work of prevention of the relapse. The therapeutic program is structured in therapeutic activities (individual interviews, therapeutic groups, psycho-educational laboratories) and work / rehabilitation activities (horticulture, artisan workshops). The program has an average duration of about 15/18 months and provides for an initial period of residence, aimed at consolidating abstention from alcohol and substances, and working on oneself; and from a second phase aimed at an experimentation period in which the phase of work and social reintegration is foreseen. 3. Accommodation reintegration The house of the compass accommodation that can accommodate up to 3 people for a maximum of 8 months. People are welcomed who, after a journey in the community or outpatient clinic, need a transition space to facilitate complete autonomy.

Ass.ne ALISEO ONLUS
C.so Trapani 95/A
Torino, Torino 10041
Italy
Phone 0113391969
Unique Identifier 5844315538525_306b